Una parte importante della mia ricerca negli ultimi anni è la differente ecologia osservata nelle specie di felci terrestri, rispetto a quelle epifitiche. Le felci terrestri sono quelle con un sistema di radici ancorato al suolo, mentre le epifitiche sono le specie che crescono sugli alberi. Non si tratta di piante parassita, semplicemente utilizzano lo spazio sui tronchi o sui rami degli alberi.
In questo studio valutiamo la differenza nell’accumulazione dei principali nutrienti come Nitrogeno, Fosforo, Potassio e Magnesio. Tutti importanti nel ciclo vitale delle piante. Abbiamo riportato che le specie terrestri hanno una più alta concentrazione di Nitrogeno, mentre le specie epifitiche presentano maggiori concentrazioni di Fosforo, Potassio e Magnesio.
Una possibile spiegazione di questa differenza è ciò che viene chiamato “consumo di lusso”, avviene quando le piante accumulano nutrienti extra nei loro tessuti per far fronte a periodi prolungati di stress. Le specie epifitiche si trovano spesso in condizioni di stress per via della mancanza di pioggia, dei venti forti, etc. Pertanto, l’accumulo aggiuntivo di nutrienti nelle foglie è una risposta evolutiva dovuta alle condizioni estreme in cui vivono.